top of page

Serena Simoncelli
Logopedista

Ho conseguito la laurea in Logopedia presso l'Università degli Studi di Verona con il massimo dei voti e lode.
Sono iscritta n.113 all'albo professionale dei Logopedisti dell'Ordine TSRM-PSTRP di Trento. 

Il mio lavoro è anche la mia passione e perciò dedico il mio tempo libero alla formazione, leggendo libri, partecipando a corsi, convegni e congressi, per tenermi costantemente aggiornata in merito alle nuove evidenze di pratica clinica.

La mia idea di logopedia

Quando si parla di riabilitazione credo che un terapista debba fondare il suo lavoro su dei pilastri fondamentali per fornire un trattamento di qualità:

  • Ascoltare i bisogni specifici del paziente e costruire un rapporto di fiducia e collaborazione;

  • Rispondere ai suoi bisogni, progettando un trattamento riabilitativo personalizzato, basato sulle evidenze scientifiche e condiviso con il paziente;

  • Saper lavorare in equipe con altri professionisti della salute, confrontandosi per garantire al paziente una valutazione dei suoi bisogni a 360 gradi, e di conseguenza saperlo indirizzare verso il percorso risolutivo più adeguato.

Logopedia: dal greco λόγος, "parola", e παιδέια, "educazione"

IMG_1511.jpeg
Bambino In logopedia

Quando rivolgersi ad un logopedista

Comunicare, Parlare, Leggere, Scrivere, Respirare e Deglutire… azioni che sembrano così semplici per tutti noi, ma che talvolta necessitano di un aiuto… e di chi? Del Logopedista! 

 

Il logopedista è la figura sanitaria che si occupa dello studio, della prevenzione, della valutazione e della riabilitazione dei disturbi della voce, del linguaggio, dell'apprendimento, della comunicazione e della deglutizione in età evolutiva, adulta e geriatrica. 

I logopedisti elaborano, anche in équipe multidisciplinare, il bilancio logopedico volto all'individuazione e alla soddisfazione del bisogno di salute del paziente; praticano attività terapeutica; propongono l'adozione di ausili, ne addestrano all'uso e ne verificano l'efficacia.

 

In particolare, il servizio si rivolge a: 

 

Pazienti in età evolutiva con/o con sospetto di:

  • Ritardi semplici e/o Disturbi Specifici di Linguaggio (DSL)

  • Disturbi dell’articolazione/pronuncia (dislalie)

  • Balbuzie 

  • Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) (dislessia, disortografia, discalculia)

  • Disturbi della voce (disfonia infantile) 

  • Deficit di comunicazione e/o di linguaggio nelle disabilità intellettive, sordità e in quadri sindromici

  • Deglutizione disfunzionale

 

Pazienti in età adulta con/o con sospetto di:

  • Disturbi della voce (disfonia) 

  • Balbuzie 

  • Deglutizione disfunzionale 

  • Disturbi della comunicazione e del linguaggio (Afasia), dell’articolazione (Disartria) che insorgono a seguito di traumi cranici, ictus, patologie neurodegenerative (demenze, Malattia di Parkinson, …) 

  • Deficit linguistici o delle abilità comunicative dopo (afasia/disartria).

  • Disturbi dell’articolazione/pronuncia (dislalie)

  • Difficoltà di deglutizione (disfagia)

Ancora 1

Come lavoro e quali prestazioni vengono effettuate?

  • Consulenza

Sei in dubbio sul fatto che ti possa servire o meno un trattamento logopedico? Una consulenza informativa è un colloquio durante il quale andremo a valutare e capire se effettivamente ti possa servire o meno l’aiuto del logopedista. 

  • Valutazione logopedica 

Durante le sedute di valutazione il terapista raccoglie dati tramite l'osservazione e la somministrazione di test standardizzati, al fine di progettare in maniera precisa e personalizzata, ove necessario, un piano di trattamento e stabilirne gli obiettivi. 

  • Trattamento riabilitativo

Infatti, sulla base dei risultati della valutazione verrà impostato un trattamento riabilitativo personalizzato. A seconda dei casi al paziente verrà fornito il materiale necessario ai fini della riabilitazione. Le sedute durano 50 minuti, mentre la frequenza delle sedute e la durata del trattamento variano in base alle esigenze di ogni persona. La collaborazione e la motivazione del paziente sono fondamentali per la buona riuscita del trattamento e per il mantenimento dei risultati.

  • Follow-up

Al termine del trattamento, in alcuni casi, si monitora periodicamente il paziente per un periodo di tempo per valutare i progressi e il mantenimento dei risultati.

Sul suo computer portatile
Ancora 2
Ancora 3
Domande frequenti
bottom of page