top of page

Giorgia Bortolotti
Osteopata D.O.

"Tutto quello che dobbiamo fare è mettere tutte le parti in equilibrio, dopodiché il copro troverà da sé la via del benessere”

 A.T.Still

​

Laureata in Scienze Motorie nel 2014 e Diplomata come Osteopata nel 2021.

​

Da ex atleta di sci alpino, maestra di sci ed allenatrice Federale, il mondo dello sport mi ha sempre affascinato ma negli anni ho maturato la consapevolezza che un corpo sano avrebbe saputo reagire meglio a qualsiasi stimolo. Questo mi ha portato ad intraprendere il percorso per diventare osteopata per poter prendermi cura della persona sotto diversi aspetti così che possa essere al meglio delle proprie capacità ed esprimere al massimo il proprio potenziale.

​

Cos'è l'osteopatia

​

L’osteopatia è una terapia basata su tecniche manuali che mira a ristabilire l’armonia della struttura scheletrica e funzionale al fine di permettere all’organismo di poter trovare un proprio equilibrio ed un proprio benessere. 

Si occupa dei problemi strutturali e meccanici di tipo muscolo-scheletrico a cui possono pero associarsi delle alterazioni funzionali degli organi e visceri e del sistema cranio sacrale. 

E’ un approccio che si incentra sulla salute della persona piuttosto che sulla malattia. Si basa su un approccio non sintomatico ma che va a ricercare le alterazione funzionali che possono trovarsi lontano dall’area del corpo in cui il sintomo o dolore si manifesta, ma che riportandole in armonia restituisce stabilità e salute all’intero sistema corporeo.

​

giorgiabortolotti
giorgiabortolotti

Quando mi posso rivolgere ad un osteopata?

A livello sanitario italiano è stata inquadrata come figura sanitaria della prevenzione, quindi anche chi non avesse un problema specifico può prenotare una seduta dall’osteopata per promuovere il benessere del corpo.

Quando invece si ha una problematica alla quale si vuole trovare rimedio l'osteopatia è un'ottima alleata.

Si rivela molto efficace, abbinata ad altre terapie, in diversi disturbi come: 

​

  • problematiche muscolo

  • scheletriche come lombalgie, sciatalgie, distorsioni, dolori alla zona cervicale oppure disturbi dovuti a protrusioni discali

  • artrosi, dolori articolari e muscolari da traumi, 

  • infezioni, per esempio otiti e sinusiti

  • disturbi ginecologici, per esempio vaginiti o dolori mestruali

  • problematiche all’apparato gastroenterico, per esempio reflusso gastro-esofageo, gastrite, stipsi.

  • cefalee 

  • trattamento delle cicatrici 

  • disordini temporo-mandibolari

​

Come si svolge una seduta osteopatica?

​

La seduta inizia con l’apertura di una cartella clinica che consiste nella spiegazione del motivo di consulto e l’anamnesi pregressa del paziente. 

Per noi osteopati è molto importante il cammino che il vostro corpo ha fatto per arrivare fino a qua. 

La fase iniziale aiuta anche a discriminare problematiche che non sono nel nostro ambito e casomai rinviare al professionista adatto o al medico di base.

Il trattamento manipolato osteopatico si avvale di diversi approcci, ognuno dei quali comprende tecniche specifiche in base alla disfunzione da trattare e dalla persona in terapia. 

​

Ma quante volte dovrò andare dall'osteopata?

​

E’ molto difficile fare una previsione sopratutto se non si conosce il paziente. Ogni corpo è a se ed ognuno risponde in maniera diversa al trattamento.

Il vostro osteopata saprà consigliarvi e decidere assieme il percorso più giusto per la vostra problematica e per voi.

Quando

Osteopatia pediatrica ed in gravidanza

Osteopatia in gravidanza 

​

Nel periodo di gestazione della donna il trattamento osteopatico da grandi benefici. 

Dobbiamo pensare che il corpo femminile va in contro a grandi cambiamenti per accogliere la crescita del feto. Tutte queste variazioni sottopongono il sistema a numerosi stimoli che il corpo deve accogliere e compensare. 

Il trattamento osteopatico aiuta a mantenere l’elasticità tissutale e la mobilità articolare favorendo un fisiologico progredire della gravidanza e facilitando travaglio e fase espulsiva.

Durante il post partum aiuta invece ad accelerare il recupero e ridurre le conseguenze dovute ad eventuali lacerazioni o tagli avvenuti durante il parto.

​

Osteopatia pediatrica

​

La nascita è un viaggio stimolante ma anche molto stressante, d’altronde è il primo grande trauma della nostra vita.

Sarebbe buona norma portare il vostro bimbo da un osteopata pediatrico per una visita post parto nel primo mese di vita, sopratutto se si hanno avuto parti difficoltosi, precipitosi (molto veloci), d’urgenza o con l’ausilio di misure esterne o farmaci. 

Portare il vostro bimbo dall’osteopata non vuol dire che stia male o abbia qualcosa che non va, anzi, è un arma in più che gli offrite che adattarsi al meglio ai cambiamenti vissuti durante il parto e lo aiuterà a sviluppare nel meglio delle sue possibilità le capacità motorie e cognitive che avvengono nel primo anno di vita. 

Un esempio molto semplice può essere quello di un parto lungo, dove il bambino è già nel canale del parto e subisce le contrazioni uterine, queste forze vanno a modellare le ossa craniche che come ben sappiamo sono molto mobili e delicate nei bimbi, questo può andare ad influire su tutta una serie di strutture muscolari ed ossee della bocca che renderanno la suzione non efficiente, quindi un attaccamento al seno difficoltoso con tutte le conseguenze che ne derivano; cali di crescita, nervosismo del bambino, ragadi della mamma. 

 

Quindi problemi comuni nei bambini come coliche, stipsi, reflusso, otiti, plagiocefalia e disturbi del sonno possono essere trattati in modo efficace con l’osteopatia pediatrica. 

 

Gli step più importanti da far valutare nel primo anno di vita sono: da neonato, ai 5/6 mesi e 9/11 mesi per prevenire problematiche future, problemi posturali e permettere un ottimale sviluppo del bambino.

Cute Baby strisciando
peditria
Domande frequenti
faq
bottom of page